Salta al contenuto principale

Attuazione delle misure PNRR

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025, 17:05

Argomenti :
PNRR

Cos’è il PNRR

L’anno 2020, con l’emergenza da Covid-19, ha segnato profondamente l’economia e la società degli Stati europei.

Con l’obiettivo di fortificare le economie e le società dei paesi europei, rendendole più resilienti, preparate e sostenibili, la Commissione europea ha disposto e avviato un piano che, forte della transizione al digitale e di un sistema ecologico, punta al futuro dell’Europa.

Next Generation EU, questo è il nome del nuovo dispositivo temporaneo nel quale si colloca il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

750 miliardi di euro, finanziati dall’Unione Europea, per incoraggiare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, nella quale il PNRR individua obiettivi puntuali, attraverso riforme e investimenti che l’Italia può utilizzare per diventare un Paese più equo ed inclusivo, rispettoso dell’ambiente e con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Si tratta di un piano studiato per affrontare la sfida su più fronti, attraverso azioni e interventi, che si sviluppa in 16 componenti raggruppate in 6 Missioni: 

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e Ricerca
  5. Inclusione e Coesione
  6. Salute

L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento a disposizione, anche dell’Italia, per realizzare i progetti finanziati.


Progetti finanziati dal PNRR

M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

M1C1 Intervento 1.2     Migrazione al cloud

M1C1 Intervento 1.3.1 Piattaforma digitale nazionale dati (PDND)

M1C1 Intervento 1.4.1  Sito web e servizi online

M1C1 Intervento 1.4.1 Integrazione nell'ANPR delle Liste elettorali

M1C1 Intervento 1.4.3  Adozione PagoPA Aprile 2022

M1C1 Intervento 1.4.3  Adozione PagoPA Settembre 2022

M1C1 Intervento 1.4.3  Adozione PagoPA Maggio 2023

M1C1 Intervento 1.4.3  Adozione App IO

M1C1 Intervento 1.4.4  Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)

M1C1 Intervento 1.4.5  Piattaforma Notifiche digitali (PND)

 

M1C1 Intervento 2.2.3 Digitalizzazione delle procedure SUAP

Progetti finanziati dal PNRR

---in aggiornamento---

Digitalizzazione:

Opere pubbliche:

LogoUE-IT

25-06-2024

Allegato 101.33 KB formato pdf

25-07-2024

Allegato 184.85 KB formato xlsx


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot